Glossario
Terminologie e termini tecnici dal mondo archivistico e IT
La procedura definita “scansione documenti” avviene mediante l’utilizzo di scanner che “fotografano” i documenti e di software in grado di ottimizzare la resa del documento digitalizzato.
La scansione documentale, eseguita secondo la normativa vigente, può considerarsi, dunque, sostitutiva della documentazione fisica.
I documenti sottoposti a scansione vengono poi archiviati e conservati digitalmente, ciò comporta che i documenti mantengono tutte le caratteristiche precipue, senza subire alterazione alcuna. Pertanto è possibile dire che la scansione documenti è il primo passaggio importante per conferire lunga vita a pratiche e documentazione.
Tra i numerosi vantaggi, vi è sicuramente anche quello del risparmio di spazio. Documenti scannerizzati e quindi digitali vengono archiviati su supporti informatici e si rendono consultabili con un solo click del mouse.
Grazie a un servizio professionale di scansione documenti, come quello offerto da Bucap, i documenti cartacei vengono ritirati presso il cliente e, in breve tempo, si potrà disporre di un archivio digitale pienamente sostitutivo della documentazione cartacea originale, anche dei documenti di rilevanza fiscale o giuridica.
Qualora non si volessero o non si potessero eliminare i documenti originali, Bucap offre anche un servizio altamente qualificato di archiviazione fisica del materiale cartaceo.
L’acquisizione ottica dei documenti può anche essere effettuata direttamente da aziende, studi professionali ed enti titolari di un archivio cartaceo. A tal fine le organizzazioni si dovranno dotare di una strumentazione adeguata alla scansione professionale dei documenti cartacei, come gli scanner proposti dal catalogo Bucap. I prodotti hardware dei migliori marchi del mercato offrono soluzioni versatili per massimizzare l’efficienza delle operazioni di scansione dei documenti.
Terminologie e termini tecnici dal mondo archivistico e IT
Tutte le risposte sui servizi Bucap
Digital Document