Protocollo Informatico
Il software di protocollo informatico progettato da Bucap
Uno dei principali strumenti per la trasparente e corretta gestione documentale è sicuramente il protocollo informatico. Con l’impiego delle tecnologie informatiche è possibile creare sistemi d’automazione del workflow documentale che rendono più efficace, efficiente ed economica la gestione dei documenti digitali.
Grazie al protocollo informatico è possibile gestire buona parte del ciclo di vita di un documento, assicurandone la tracciabilità e la conservazione a norma di legge.
Per comprendere appieno cos’è il protocollo informatico è fondamentale partire dalla sua definizione contenuta nel DPR 428/1998 e ribadita nel Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000), così come pubblicato come Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n° 42 del 20 febbraio 2001. Nell’Art. 1 ci si riferisce al protocollo come “sistema di gestione informatica dei documenti”, vale a dire:
Il sistema di protocollo informatico è l’insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzate dalle amministrazioni per la gestione dei documenti.
Da questa definizione è possibile ricavare alcune preziose indicazioni sulle caratteristiche e sulla natura del protocollo:
Strumento fondamentale della dematerializzazione documentale nella Pubblica Amministrazione, il protocollo informatico è una risorsa strategica anche in enti, società e organizzazioni private.
I processi legati alla gestione documentale infatti, risultano spesso frammentati, disarmonici, ridondanti, evidenziando un ambito d’inefficienza che si ripercuote su tutta l’organizzazione e, conseguentemente, sulla sua competitività.
Attraverso l’impianto e la strutturazione del protocollo informatico avviene una vera e propria rivoluzione del workflow documentale, che permette di accedere a vantaggi di notevole importanza grazie alle sue funzioni:
Il protocollo registra tutti i documenti in entrata e in uscita dall’organizzazione, garantendo un controllo del flusso sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista archivistico.
Naturalmente il protocollo informatico deve essere strutturato e tenuto secondo i dettami e le regole tecniche individuate dal legislatore, in modo che la registrazione di protocollo assuma un valore giuridico probatorio.
Al Servizio di protocollo informatico sono demandati i seguenti compiti:
A capo del Servizio di protocollo viene posto un responsabile: un dirigente o un funzionario in possesso di requisiti professionali idonei o di professionalità tecnico archivistica ottenuta a seguito di formazione specifica (art 61, comma 2 DPR 445/200).
Con il termine “nucleo minimo di protocollo” si fa riferimento a quell’insieme di funzionalità di base che non possono mancare in sistema di protocollo informatico, affinché si possa fare affidamento sullo strumento per la gestione documentale. Quelle del nucleo minimo sono le operazioni necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di document management da parte delle amministrazione.
Il nucleo minimo si compone delle seguenti funzioni:
A partire dal sopra citato DPR n° 445/2000, l’adozione del protocollo informatico è divenuta obbligatoria per tutti gli enti pubblici, così come individuati dal Dlgs 165/2001 art. 1, comma 2:
Con le linee guida approvate con decreto del 14/10/2003 (GU 25/10/2003 n° 249), vengono fissati i criteri di adozione del protocollo per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi. Il documento illustra gli adempimenti necessari per l’implementazione del sistema di gestione documentale nell’amministrazione: dall’individuazione delle AOO (Aree Organizzative Omogenee) alle indicazioni per la redazione del manuale di gestione, dal piano operativo d’implementazione alle funzioni minime del protocollo, dall’organizzazione dei flussi di lavoro al contesto tecnologico.
Nel DPCM 3 dicembre 2013, art. 7 , vengono individuati i requisiti minimi di sicurezza dei sistemi di protocollo informatico.
Il protocollo deve:
La normativa e i testi di riferimento per ciò che riguarda il protocollo informatico e le sue regole:
Terminologie e termini tecnici dal mondo archivistico e IT
Tutte le risposte sui servizi Bucap
Digital Document