DIG.Eat 2013 Another bit in the wall non sarà solo l’occasione per un confronto tra addetti e professionisti che ruotano attorno al mondo della gestione documentale digitale. Il 13 marzo, infatti, vedrà la luce ciò che mira a divenire un punto di riferimento dell’archiviazione: gli Stati generali della Memoria digitale.
Con il Manifesto della Memoria digitale, molti esperti del settore, tra le associazioni e le organizzazioni nazionali, hanno l’obiettivo di fissare una sorta di presidio permanente garante dei principi imprescindibili che dovranno governare la gestione e la conservazione dei dati dematerializzati. Una normazione interna volta a garantire servizi di qualità definendo gli standard professionali in termini di digitalizzazione documentale, ma anche di sicurezza informatica e privacy.
Gli Stati generali della Memoria digitale vogliono essere uno degli attori principali della promozione e la vigilanza del rispetto di tali principi base e il faro che guiderà il mondo delle imprese e quello delle Pubbliche amministrazioni nel passaggio dal cartaceo al digitale.
L’appuntamento con l’archiviazione di nuova generazione è il 13 marzo con DIG.Eat 2013 per assistere alla nascita degli Stati generali della Memoria digitale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!