Assegni cartacei e conservazione sostitutiva sono un binomio che avrà presto un peso soprattutto per le banche e gli altri soggetti che operano con grandi volumi di scambio di fatture.
A partire dal Decreto Sviluppo si inizia a sentir parlare sempre più spesso di assegni elettronici. Tanto che il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato uno schema di Regolamento tecnico, rimasto in consultazione fino al 21/01/2013, con lo scopo di creare un quadro normativo circa l’introduzione di questo strumento di pagamento elettronico. Per cercare di far convergere la realtà degli assegni cartacei e quella dei futuri assegni elettronici, lo schema di Regolamento consolida la possibilità di conservazione sostitutiva degli assegni cartacei che possono essere affidati a terzi per i processi di digitalizzazione e archiviazione secondo la norma.
L’articolo 6 dello schema di Regolamento è espressamente dedicato alla “Dematerializzazione degli assegni e conservazione sostitutiva”. Lì si specifica che gli assegni cartacei dovranno essere conservati per un periodo di sei mesi dal giorno dell’incasso.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!