In occasione della lezione del 3 marzo del Master executive del Sole 24 ore per il Management dell’arte e dei beni culturali sono previsti due interventi da parte di chi ha fatto della conservazione e della valorizzazione dei beni documentali il suo mestiere: Bucap e Prodoc.
Due lezioni volte a far comprendere che gli archivi e le biblioteche sono beni culturali di grandissima rilevanza, in quanto sono testimoni dell’evoluzione culturale, socio-economica, politica e produttiva del nostro Paese.
La riflessione sull’importanza della conservazione e della salvaguardia assume un peso ancora maggiore in Italia se si pensa che il nostro Paese detiene il 70% del patrimonio documentale mondiale.
Intervento Prodoc
Anche gli archivi sono beni culturali – Gli archivi rientrano nel novero dei patrimoni culturali del nostro Paese. Ma la loro natura di beni fruibili solo tramite manipolazione, li espone a un rischio maggiore di usura e di danneggiamento. In ciò, la digitalizzazione è un alleato fondamentale che permette agli studiosi e agli utenti degli archivi di consultare i documenti senza entrare in contatto con i materiali deperibili ai quali sono stati originariamente affidati.
Prevenire è meglio che curare – Prendere coscienza dell’importanza del nostro patrimonio documentale e dei rischi che può correre in un Paese come l’Italia, ad alto rischio alluvioni e terremoti, significa creare una base di partenza per sviluppare una cultura della prevenzione.
L’Archivio Neumann,:l’opportunità dal disastro – Nella lezione del 3 maggio del Master executive del Sole 24 ore per il Management dell’arte e dei beni culturali, gli esperti di Prodoc presenteranno un case history d’eccellenza: il salvataggio dell’Archivio Neumann colpito da un’alluvione. L’opera di recupero dei preziosi documenti che testimoniano 40 anni di storia del teatro ha dato l’occasione per avviare un processo di riordino e digitalizzazione del patrimonio documentale.
Intervento Bucap
Recupero e valorizzazione degli archivi– L’obiettivo principale di si occupa di conservazione di un archivio è quello di creare le migliori condizioni affinché il patrimonio documentale sia fruibile e venga trasmesso nella sua integrità e complessità.
Alla lezione del Master del Sole 24 ore per il Management dell’arte e dei beni culturali, Bucap porta il case history dell’inventariazione e digitalizzazione dell’archivio disegni dell’ATER, l’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Roma.
Gli esperti di Bucap descriveranno le potenzialità di valorizzazione (archivistica, ma anche economica) di un patrimonio fatto di disegni tecnici e progetti attraverso la digitalizzazione.
Digitalizzazione del patrimonio documentario bibliografico e archivistico antico e prezioso – Se è vero che l’Italia può contare su un incredibile patrimonio documentale in ogni ambito dello scibile umano, è anche vero che molta parte di tale ricchezza rimane non valorizzata.
Grazie ai processi di digitalizzazione e alle potenzialità di diffusione del web, tale ricchezza può divenire diffusa, permettendone la fruizione a un vasto pubblico.
Gli esperti Bucap illustrano agli allievi del Master executive del Sole 24 ore per il Management dell’arte e dei beni culturali, i processi, gli strumenti e i vantaggi dell’acquisizione digitale conservativa e non, applicata, nello specifico, alle opere librarie rare e preziose. È prevista una dimostrazione pratica dell’utilizzo degli scanner a planetario.