Dopo aver scoperto cosa è la fascicolazione elettronica, andiamo a vedere come funziona e quali sono i suoi vantaggi. Questo fondamentale strumento dell’archiviazione digitale è anche un elemento strategico per l’abbattimento dei costi di impiego delle risorse lavorative e degli spazi.
Se è vero che l’attività di fascicolazione elettronica risulta più complessa di quella cartacea, questo iter permette di identificare il documento digitale in modo inequivocabile e renderlo reperibile in qualsiasi momento con pochi passaggi.
Una volta individuata l’appartenenza a una pratica e classificato il documento, questo verrà legato a metainformazioni che, a seconda del protocollo informatico impiegato e del titolario di classificazione, permetteranno al sistema di archiviarlo secondo principi di pertinenza o di provenienza.
L’iter termina con l’assegnazione del documento digitale al fascicolo elettronico, che lo rende reperibile anche a distanza di tempo, attraverso una semplice ricerca basata su parole chiave o sulla pratica i cui documenti sono stati avviati ad archiviazione digitale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!