Come scannerizzare un documento? Questa è una necessità nella quale spesso capita di trovarsi, specialmente in ambito lavorativo. Un’operazione che può diventare complessa. I passaggi fondamentali per riuscirci sono questi cinque.
1. Preparare i documenti
Il primissimo passaggio per avere una scannerizzazione ottimale è preparare prima tutti i documenti che dovranno essere scansionati. Questo significa, per semplificare il lavoro, che dovranno essere disposti in maniera ordinata e, soprattutto, che i documenti dovranno essere in buone condizioni, o ne risentirà la scansione.
2. Impostare la qualità della scansione
Ogni scanner deve essere collegato al PC, computer sul quale deve anche essere installato l’apposito programma che si interfaccia con lo scanner. Prima di procedere con la scansione, va impostato il livello di qualità desiderata settando la proprietà DPI (dots per inch, la quantità di pixel per pollice quadrato – maggiore è il valore in DPI, maggiore sarà la qualità della scansione).
3. Porre un documento alla volta sullo scanner
A questo punto, bisogna porre un documento alla volta sulla superficie dello scanner e procedere con la scansione. Il documento deve aderire completamente alla superficie dello scanner, così da avere una scansione il più possibile fedele all’originale.
4. Scegliere il formato
Il software dello scanner avrà fatto la scansione del documento. Dopo aver verificato l’effettiva qualità del risultato, va scelto il formato digitale nel quale salvarlo: i più comuni sono .pdf e .jpg ma, a seconda dei casi specifici e delle varie necessità, ve ne possono essere molti altri.
5. Rinominare il file
Nominare i file è fondamentale per avere un archivio ordinato. Tutti i documenti rientranti in quel determinato archivio dovrebbero avere uno o più elementi in comune, così da poter essere subito recuperati e, soprattutto, per sapere immediatamente a quale archivio appartengono.
Questi sono i passaggi fondamentali per scannerizzare un documento. Un’operazione che, come accennato all’inizio, può rivelarsi complessa quando la mole documentale aumenta. Proprio per questo, il consiglio è di utilizzare sempre degli scanner professionali, che aiutano nel lavoro e assicurano un risultato di qualità.