Cos’è il rapporto di versamento nell’ambito della conservazione digitale? Secondo la definizione fornita dall’AgID, il rapporto di versamento è un:
Documento informatico che attesta l’avvenuta presa in carico da parte del sistema di conservazione dei pacchetti di versamento inviati dal produttore.
Secondo le regole tecniche in materia di sistema di conservazione pubblicate in GU n°59 del 12/03/2014 (Suppl. Ordinario n° 20), il rapporto di versamento deve essere generato a cura del Responsabile della conservazione digitale, secondo le modalità previste dal manuale di conservazione.
I sistemi di conservazione sostitutiva più avanzati generano automaticamente il rapporto di versamento in seguito alla presa in carico e alla verifica del pacchetto di versamento. Ciascun rapporto è identificato univocamente e archiviato dal sistema di conservazione.
In cosa consiste il rapporto di versamento? Il documento contiene un riferimento temporale e l’impronta del pacchetto di versamento.
La sottoscrizione del rapporto di versamento con firma digitale apposta dal responsabile della conservazione non è obbligatoria. È consigliabile, tuttavia, nei casi in cui il rapporto venga rilasciato da un gestore di servizi di conservazione documentale in outsourcing.
Bucap, oltre a fornire sistemi di gestione dei flussi di documenti digitali che prevedono l’archiviazione documentale secondo la normativa, offre un qualificato servizio di conservazione.