La formazione aziendale ha lo scopo di ampliare o aggiornare le competenze delle risorse umane in determinati settori di conoscenza. La gestione documentale è senz’altro uno di quegli ambiti in cui la formazione aziendale può contribuire all’incremento dell’ efficacia e dell’efficienza di tutta l’organizzazione aziendale, provvedendo a valorizzare il patrimonio documentale che-nella maggior parte dei casi- viene considerato erroneamente a basso valore aggiunto.
Ottimizzazione dei flussi e best practice
Grazie alla formazione delle risorse dedicate al document management, il consolidamento delle competenze nella gestione dei documenti porterà a una razionalizzazione e a un miglioramento dell’efficienza dei workflow documentali. Un passo in avanti di cui gioverà tutta l’organizzazione che potrà dare maggior valore al servizio al cliente.
Una competenza consolidata nella gestione documentale significa anche conoscenza delle migliori prassi per l’organizzazione dei flussi: un know how che può essere facilmente acquisito in fase di formazione aziendale e che abbatte gli errori nel workflow management e nell’archiviazione,
Standardizzazione delle tecniche archivistiche e best practice
La definizione e il rispetto di una compliance aziendale di archiviazione è un passo fondamentale per la qualità del processo e per l’immagine professionale (interna ed esterna) dell’organizzazione.
Aggiornamento sulle norme d’archiviazione dei documenti fiscalmente rilevanti
Soprattutto nel caso in cui si stia passando dall’archiviazione cartacea a quella informatica, le risorse dedicate alla gestione documentale devono essere aggiornate sulle normative sulla gestione documentale e sulla conservazione digitale. Una competenza imprescindibile per la gestione dei documenti fiscalmente rilevanti.
Ricorso a nuovi strumenti d’archiviazione e di gestione dei flussi
La formazione aziendale nella gestione documentale diventa ancora più cogente nel caso in cui si debbano introdurre nuovi strumenti per il workflow management o per l’archiviazione. Si pensi, ad esempio, all’introduzione di un protocollo informatico o di altra infrastruttura complessa di automazione dei processi documentali.