La fase di avvio della conservazione digitale (soprattutto per le PA) è entrato nel vivo e, tra i professionisti delle realtà che ne usufruiscono, esistono ancora molti dubbi e perplessità. Accanto a questo, una mancanza di uniformità sugli standard del servizio offerto dai conservatori accreditati (nonché il ricorso a conservatori non accreditati) hanno spinto l’Agenzia per l’Italia Digitale a creare un punto di riferimento del settore: il Forum dei conservatori. Bucap è un conservatore accreditato AgID.
L’obiettivo del Forum dei conservatori
Attraverso il Forum, l’AgID potrà mappare le criticità, le esigenze e i suggerimenti derivanti dalle pubbliche amministrazioni e dai privati che hanno scelto di optare per la conservazione digitale. Il confronto con i professionisti del settore sarà fondamentale anche per trovare le soluzioni più idonee per rispondere alle difficoltà attualmente riscontrate.
Con il Forum, l’AgID ha voluto creare un osservatorio permanente sulle criticità derivanti dall’attuazione della conservazione digitale, per intervenire in modo rapido ed efficace con soluzioni pratiche.
I gruppi di lavoro del Forum
Per rendere più efficace il Forum dei conservatori, l’AgID ha identificato alcune tematiche sulle quali si focalizzeranno i gruppi di lavoro. Nello specifico:
- Linee guida di conservazione digitale – Gruppo di lavoro impegnato nella creazione di un documento per il supporto di PA e altre realtà nell’avvio della conservazione digitale e in fase di controllo dei processi di conservazione.
- Analisi degli standard internazionali – Attualmente incentrata sugli standard Dublin Core e Sincro, la conservazione digitale può trarre vantaggio anche dall’integrazione di altri standard sui quali indagherà un gruppo di lavoro specifico.
- Linee guida di comunicazione web del servizio da parte dei conservatori – Per aiutare a valutare il servizio più idoneo alle esigenze specifiche, l’AgID individuerà uno standard di comunicazione web dei servizi di conservazione.
- Strategia di comunicazione – Attraverso l’organizzazione di webinar, di convegni e la produzione di materiale divulgativo cartaceo e non, il Froum si propone di diffondere la cultura della conservazione digitale e della sua adozione efficace.
- Calendario degli incontri – Per la creazione dei successivi incontri tra conservatori accreditati e realtà che hanno scelto (o hanno l’obbligo) di conservazione digitale