Il workflow documentale è un insieme di procedure e di protocolli, più o meno standardizzati, che ogni realtà organizzata impiega più o meno coscientemente. La differenza che corre tra questi “più” e questi “meno” è la stessa differenza che c’è tra efficienza e inefficienza. E, in questa differenza, si gioca molta della competitività aziendale e dell’abilità di gestione dell’impresa.
La razionalizzazione e l’ingegnerizzazione del workflow documentale e dei flussi di lavoro sono elementi necessari all’ottimizzazione dei tempi di attività che spesso distraggono molte risorse a causa di gravi, quanto sottovalutate, inefficienze.
L’automazione della gestione dei workflow documentali crea, nell’ambito dell’impresa, un’infrastruttura tecnologica che permette di abbattere i costi e di accedere a una serie di vantaggi che, oltre un’efficienza diffusa dovuta alla rapida gestione dei documenti interni ed esterni, tocca temi di particolare interesse per ogni azienda come: la sicurezza delle informazioni e la rintracciabilità dei dati.
Una volta automatizzate l’acquisizione, la catalogazione e la ricerca dei documenti, il workflow documentale diventerà un tassello fondamentale di una nuova gestione aziendale che mira a massimizzare la produttività.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!