Il backup dei dati conservati negli archivi digitali è uno dei primi provvedimenti da adottare per una sicura conservazione documentale e per assicurare la continuità operativa dell’organizzazione (azienda, ente o altro). Le policy di bakcup sono tutte quelle regole e i protocolli definiti ad hoc dall’organizzazione per adeguare le operazioni di backup alle logiche di fruizione e gestione documentale interne.
Una policy di backup stabilisce:
- La tipologia del (o dei) backup impiegati – full, disk image, differenziale, incrementale, remoto, data recovery…
- Frequenza di backup – meglio se a cadenza quotidiana;
- Periodo di conservazione dei dati salvati nel backup – che può variare in base a normative specifiche o alle peculiarità dell’attività aziendale;
- Modalità di conservazione dei dati salvati nel backup – le policy di backup definiscono nel dettaglio la modalità di conservazione sicura dei supporti di backup (armadi ignifughi, ambienti protetti…);
- Protocollo di restore – le procedure per il corretto restore dei dati salvati in backup.
Le migliori prassi per la definizione delle policy di backup richiedono l’impiego contemporaneo di più tipologie e di più frequenze di backup. Ad esempio: backup full e backup a caldo, con cadenza giornaliera e settimanale.
La definizione di policy di backup è solo uno dei provvedimenti da prendere per assicurare un grado ottimale di continuità operativa alla propria azienda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!