Nell’affidare la gestione documentale in outsourcing, l’azienda, il professionista o la PA, dovrà poter contare su una serie di garanzie che, al di là della responsabilità giuridica, forniscano una sicurezza nell’ambito della privacy e della sicurezza dei dati trasmessi.
La prima garanzia alla quale affidarsi è la storia aziendale del nuovo partner. Gli addetti improvvisati alla gestione documentale e alla conservazione sostitutiva non possono contare sul know how, sulla professionalità e sulla strumentazione adeguata per fornire un servizio di adeguata qualità, soprattutto nei casi in cui l’accesso alle informazioni contenute nei documenti necessita di livelli differenziati di tutela per la privacy e per i dati sensibili.
Il partner dovrà essere specializzato nella gestione sicura delle informazioni; competenza che può essere acquisita solo a seguito di attente analisi sui rischi, sulla selezione accurata degli strumenti di gestione e sull’applicazione delle buone pratiche di disaster recovery.
Dalla qualità dell’organizzazione interna aziendale, al livello dell’operatività e del servizio offerto, il partner specializzato in gestione documentale si dovrà presentare in toto quale garanzia di riservatezza, integrità e flessibilità. Da ciò, la sicurezza della conservazione e la gestione delle informazioni e della privacy.
Le aziende che operano nel settore della gestione documentale, delle informazioni e dei dati sensibili possono, su base volontaria, attestare la qualità delle procedure impiegate attraverso la certificazione dell’applicazione delle relative norme standard internali (come la ISO 27000 sulla sicurezza dei dati).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!