Le strutture sanitarie si stanno adeguando a una gestione digitale della documentazione sanitaria. Bucap offre un servizio di archiviazione delle cartelle cliniche digitali e digitalizzate. Per conoscere questo servizio, ecco la descrizione delle sue procedure. In poco tempo, si potrà contare su un archivio completamente digitalizzato e fruibile online, tramite un protocollo sicuro.
Il primo passo è quello del ritiro dei documenti cartacei presso la struttura sanitaria o il professionista interessato. Oltre alle cartelle cliniche, con il sistema di archiviazione proposto da Bucap, saranno gestibili anche impegnative, referti e radiografie.
La documentazione acquisita verrà riorganizzata e indicizzata per unità d’archivio, secondo le informazioni chiave di ciascuna pratica sanitaria. A seguire, i documenti verranno archiviati fisicamente secondo i migliori standard di conservazione documentale fisica.
La procedura d’archiviazione delle cartelle cliniche e degli altri documenti sanitari, a questo punto, prevede il passaggio al digitale. Attraverso l’acquisizione ottica e l’indicizzazione, i documenti avranno una nuova vita dematerializzata e saranno disponibili ovunque, in formato digitale, grazie all’accesso a un portale web dedicato, protetto da accesso tramite credenziali e protocollo sicuro (https). In questo modo anche gli assistiti della struttura sanitaria potranno accedere in remoto, limitatamente alla propria pratica, alle cartelle cliniche e agli altri documenti sanitari archiviati.
La procedura di archiviazione delle cartelle cliniche digitali e cartacee prevede la consegna in tempi brevissimi, su richiesta del cliente, dei documenti originali in formato cartaceo e lo scarto archivistico dei documenti obsoleti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!