Il Responsabile della conservazione digitale da oggi è una professione regolamentata, con un proprio punto di riferimento e supporto nella nuova associazione che fa capo all’ANORC: ANORC Professioni.
L’organizzazione, indipendente e senza scopo di lucro, si prende in carico l’onere e l’onore di tutela, formazione, promozione e riconoscimento di due professioni del mondo della gestione documentale rimaste, finora, in balia di un vuoto di regolamentazione e di riconoscimenti ufficiali: il Responsabile della conservazione digitale dei documenti, appunto, e il Responsabile del trattamento dei dati personali.
Entrambi i Responsabili, come previsto dall’art. 44, comma 1-bis, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, devono collaborare, per le amministrazioni pubbliche e per gli enti privati che la prevedono, con la figura professionale dell’archivista.
Il compito della neonata associazione sarà anche quello di fornire ai professionisti strumenti di formazione continua e aggiornamento, così come di vigilanza sul rispetto delle regole deontologiche.
Grazie all’esperienza maturata dall’ANORC nel settore del digitale, ANORC Professioni, prima associazione professionale italiana del settore, diventerà a breve il punto di riferimento dei professionisti che hanno assunto il ruolo di Responsabile della conservazione digitale o Responsabile della Privacy.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!