Il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) offre le risorse necessarie per accedere alla risorse archivistiche presenti in Italia che si trovano sul web: i documenti archiviati, i produttori, i luoghi di conservazione, le modalità di fruizione, gli archivi digitali pubblici o privati.
L’accesso a qTutte queste informazioni possono essere raccolte accedendo al Catalogo delle risorse archivistiche (CAT): il punto di accesso e di coordinamento degli archivi italiani.
La funzione degli standard archivistici SAN
Per coordinare e rendere interoperabili tutti gli archivi del nostro Paese, il SAN ha individuato alcuni standard, grazie ai quali i documenti archiviati fanno sistema. Oltre agli standard descrittivi, le norme SAN includono anche protocolli condivisi, necessari al trasferimento e alla raccolta d’informazioni.
I tre standard del Sistema Archivistico Nazionale
- CAT – i conservatori e i produttori di archivi possono trasmettere le proprie schede descrittive grazie al tracciato CAT-SAN.
- METS – SAN– set di metadati che comprende tre tipologie d’informazioni a corredo degli oggetti digitali: descrittive, tecniche e strutturali.
- NIERA EPF – Attraverso queste norme vengono gestiti i record di autorità archivistiche, con indicazioni sull’individuazione, identificazione e descrizione di enti, persone e famiglie.