Abbiamo già parlato della differenza tra firewall e antivirus e del ruolo diverso che questi due strumenti svolgono per proteggere i dati aziendali. Strumenti che, quindi, devono garantire delle prestazioni ben precise. Nel dettaglio, ecco quali sono le caratteristiche che il buon antivirus aziendale deve necessariamente avere.
- Controllo in tempo reale. Worm, malware e virus entrano in un sistema e, fin da subito, cominciano a svolgere la loro funzione malevola. Funzione che non consiste più nel provocare danno ma nel restare il più possibile nascosti, carpendo informazioni e inviandole al malintenzionato di turno. Una volta installati, sono difficili da scovare e, comunque, possono sottrarre dati importanti. Proprio per questo, l’antivirus aziendale deve fare un controllo in tempo reale di tutti i file in entrata e in uscita in un determinato sistema.
- Aggiornamento costante. I creatori di virus, worm e altri programmi malevoli sono sempre in costante attività. Cosa succede se uno di questi programmi non viene riconosciuto come pericoloso perché non incluso nella lista di virus analizzata in quel preciso momento dall’antivirus? Si corre il rischio di ritrovarsi un programma malevolo che trasmette dati senza autorizzazione. L’antivirus deve perciò aggiornarsi costantemente, così da essere sempre in grado di individuare le possibili minacce in anticipo, prima che il virus svolga il suo compito.
- Gestione centralizzata. In un’azienda sono sempre diversi i PC in funzione per permettere lo svolgimento delle normali attività aziendali. Dover installare/aggiornare l’antivirus su ciascuno di essi richiede tempo e risorse. Un problema che si risolve facilmente se l’antivirus è dotato di un sistema di gestione centralizzata: in questo modo, è possibile distribuire l’installazione ai vari PC e, allo stesso tempo, controllare le funzionalità sui vari endpoint.
Se presenta queste tre caratteristiche, l’antivirus diventa un prezioso alleato di tutte le procedure di business continuity e disaster recovery, che garantiscono la continuità dell’attività aziendale anche in caso di criticità.