Basta poco, come un momento di distrazione o una falla nel sistema, e si può andare incontro a uno dei più gravi problemi per un’azienda o un professionista: la perdita dei dati. Installare un antivirus è uno dei modi migliori per evitare tale circostanza. Ma quale antivirus scegliere per la propria azienda o il proprio studio?
Ci sono tre aspetti da considerare:
- Tipi di virus. In circolazione, ci sono diverse tipologie di virus, che vengono classificate in base all’ambiente di sviluppo nel quale sono stati creati, alla capacità operativa dell’algoritmo e, in ultimo ma non per importanza, in base alla capacità di arrecare danno. Prima di scegliere un antivirus, è bene fare un’analisi per capire quali sono le vulnerabilità del sistema da proteggere, così da scegliere la soluzione più adatta.
- Il mondo dei virus informatici non si ferma mai. Ci sono costantemente “nuove uscite”, nuovi sistemi, nuovi metodi di creazione, nuove modalità per arrecare danno a un sistema. Proprio per questo, è importante che l’antivirus si aggiorni di frequente, così da poter far sempre fronte alle possibili minacce. Però bisogna anche valutare un altro particolare: l’aggiornamento non deve appesantire troppo il sistema sul quale è installato, rallentandolo o addirittura impedendogli di lavorare.
- Installazione e gestione. Quanto più è ampio lo spettro di virus che il programma dovrà “tenere a bada”, tanto più onerosa, in termini di tempo e di risorse della macchina, potrebbe essere l’installazione. Lo stesso discorso vale anche la gestione: non basta installare l’antivirus affinché funzioni ma bisogna anche avere internamente le competenze adeguate per farlo funzionare nel tempo in maniera corretta ed efficace.
Sia per le aziende sia per i professionisti, scegliere e gestire un antivirus sono necessità delicate che vanno ponderate con attenzione per una diversità di motivi. Per semplificare il processo e avere un servizio che protegga effettivamente i dati più importanti, ci sono diverse soluzioni in outsourcing che garantiscono un’adeguata business continuity.