La perdita dei dati aziendali è un’eventualità che qualunque azienda dovrebbe sempre evitare. E dovrebbe implementare gli opportuni accorgimenti di carattere tecnico per scongiurare l’evenienza. Le nuove tecnologie hanno, negli ultimi tempi, fornito diverse soluzioni per semplificare e migliorare la protezione dei dati. Soluzioni proprio come il backup aziendale su cloud.
Tipi di backup
Esistono diverse tipologie di backup, ognuna delle quali adatta a una determinata attività. Alcuni dei più diffusi sono full backup (copia di tutti i file e cartelle), cold backup (la copia viene effettuata quando gli operatori non hanno accesso al database) e hot backup (la copia avviene quando gli operatori stanno effettivamente lavorando sul database).
Ogni quanto tempo fare il backup
Lo stesso discorso vale anche quando si parla di ogni quanto tempo fare il backup. Ad esempio, se un’attività produce, quotidianamente, una mole ridotta di dati, allora il backup può anche essere programmato una sola volta al giorno. Viceversa, un’attività che richiede la produzione e la gestione di un grande numero di dati (come, ad esempio, una banca), potrebbe richiedere dei backup giornalieri.
Caratteristiche del cloud computing
Perché il cloud computing sta, man mano, cambiando anche il modo di fare il backup? I motivi sono da ricondurre alle sue caratteristiche peculiari. Semplificando, questo tipo di tecnologia può garantire due grandi vantaggi a tutte le aziende:
- È il fornitore a doversi occupare, completamente, della gestione dell’infrastruttura e dei software necessari per poter fare il backup;
- Il servizio è personalizzato e fornito on demand, quindi l’investimento economico per l’azienda o per l’ente è ottimizzato al massimo.
La soluzione: IaaS
La soluzione per fare il backup aziendale su cloud è rappresentata dall’IaaS, acronimo che sta per infrastructure as a service: come anticipato, è il fornitore che mette a disposizione hardware e software, mentre il cliente deve soltanto usufruire del servizio.