Nei prossimi anni, la sua diffusione sarà sempre maggiore. Un “successo” determinato soprattutto dalle sue caratteristiche, che l’hanno reso una scelta vincente per enti e aziende. Per capire effettivamente cos’è e come funziona il cloud computing, si possono fare cinque esempi, uno per ognuna delle sue funzioni principali.
- IaaS. Infrastructure as a Service. Il fornitore mette a disposizione del cliente l’infrastruttura hardware necessaria per lo svolgimento dell’attività. In molti casi, si tratta di una virtualizzazione dell’hardware. Il VPS, o virtual private server, può essere considerato un esempio di Infrastructure as a Service.
- DaaS. Data as a Service. Il fornitore, di solito tramite web, fornisce all’utente/cliente i dati o il programma di cui quest’ultimo fa richiesta. L’utente li può utilizzare come se fossero presenti sul disco locale del device che sta utilizzando. Gli stradari e i servizi di file hosting o storage online sono tutti esempi di DaaS. Per la sua natura, questo servizio è fortemente integrato con il SaaS.
- PaaS. Platform as a Service. Per lo sviluppo di un determinato programma, il fornitore si occupa, interamente, sia dell’infrastruttura sia del software di base. In questo modo, il cliente dovrà concentrarsi unicamente sullo sviluppo. Il PaaS è una soluzione alle quale ricorrono molte software house, che in questo modo possono abbattere i costi di acquisto, ottimizzazione e configurazione dell’hardware.
- HaaS. Hardware as a Service. Anche se può sembrare simile all’IaaS, il suo funzionamento è in parte diverso. Nel caso dell’HaaS, l’utente invia dei dati a un provider. Il provider li elabora (utilizzando uno specifico hardware) e li rifornisce, elaborati, al cliente. Negli ultimi anni, questa funzione è stata, in pratica, sostituita dal SaaS.
- SaaS. Software as a Service. Si tratta della funzione più comunemente utilizzata di cloud computing. Il fornitore mette a disposizione un intero programma che il cliente può utilizzare. Tipici esempi di SaaS sono i client di posta elettronica (come Gmail) o i tool utilizzabili online previa sottoscrizione.
Il cloud computing ha avuto, e avrà sempre di più, una grande importanza anche nell’ambito della gestione documentale. E Bucap offre soluzioni cloud scalabili, complete e del tutto personalizzate, così da venire incontro a tutte le possibili esigenze.