Tra i termini tecnici che descrivono le procedure e le modalità di backup ve n’è sicuramente uno che può aiutare a comprendere le potenzialità di questo strumento per la salvaguardia dei dati aziendali: long retention backup. Cos’è e quando torna utile?
Definizione di long retention backup
Per capire cos’è il questo tipo di backup partiamo dalla sua definizione:
Con il termine long retention backup s’intende la conservazione dei dati di backup per un lungo periodo di tempo, non per fini di archiviazione dei dati, ma come supporto al disaster recovery.
L’utilità del long retention
Quando secondo le policy di backup retention, i dati oggetto dello storage di sicurezza hanno perso il carattere di dati correnti, possono essere mantenuti in un backup di lungo periodo. Il più delle volte ciò significa riversare tali dati su supporti meno performanti in termini di velocità di restore, ma meno soggetti a limiti di spazio.
Soluzioni per il backup a lungo termine
Tra le soluzioni impiegate per il backup di lungo periodo si possono annoverare i sistemi di data storage su nastro. I servizi di backup a lungo termine più avanzati propongono soluzioni scalari di data storage su server cloud dedicati, per ottimizzare le esigenze di spazio sulle reali esigenze di long retention backup dell’azienda.