Gergo tecnico, termini in inglese: molte delle parole legate al backup non sono d’immediata comprensione. Per tale motivo, poter contare su un glossario completo e puntuale può aiutare a comprendere tutto ciò che riguarda i processi di copia di sicurezza dei dati.
Di seguito, dalla “A” alla “Z” tutte le parole più diffuse quando si tratta di backup:
Backup policy: sono le regole e le procedure volte a definire la prassi da seguire per effettuare la copia di sicurezza secondo le esigenze dell’organizzazione.
Cold backup (backup a freddo): anche detto backup offline ed è la procedura di copia effettuata quando il database non è accessibile per modifiche o aggiornamenti.
CDP (Continuous Data Protection): è un sistema di storage che permette il salvataggio del database ogniqualvolta venga modificato un dato.
Disk image: è un metodo di backup che prevede la copia di un intero disco (o di parte di esso) in un’unica imagine. Utile come disco di ripristino.
Hot backup (backup a caldo): anche detto backup dinamico ed è il backup effettuato anche quando il database è accessibile dagli utenti per modifiche.
Full backup: backup complete che si distingue dal disk image poiché comprende file, cartelle o partizioni di dati e non l’installato.
Backup differenziale: un backup che si limita a salvare le modifiche effettuate rispetto all’ultimo full backup.
Backup incrementale: come il backup differenziale, si parte da un full backup per effettuare la copia delle ultime modifiche del file system in singole immagini incrementali.
Backup remote: servizio di copia di sicurezza dei dati effettuati attraverso internet in server predisposti per questa funzione.
Data recovery: processo di recupero dati effettuati su supporti o dispositivi ai quali non si può accedere attraverso vie normali (per danneggiamento dell’hardware, ad esempio).
Disaster recovery: processo di recupero dei dati e delle funzionalità a seguito di un evento imprevisto e disastroso. Uno degli strumenti del disaster recovery è il backup.
Finestra di backup: arco di tempo in cui un sistema è pronto per il backup.
Restore time: tempo necessario al ripristino di un backup.
Retention time: arco temporale in cui un backup è disponibile per il restore.
Software di backup: software di supporto per il processo di backup.
Virtual tape: supporto di storage alternative all’hard disk storage generalmente impiegato per il salvataggio di dati di uso non corrente.