È un’eventualità da prendere assolutamente in considerazione per essere preparati qualora accadesse, e per garantire, così, la continuità operativa. Stiamo parlando della perdita dei dati. I casi più frequenti in cui può accadere sono tre. E per ognuno di essi ci sono alcune soluzioni alle quali si può ricorrere.
1. Guasti delle apparecchiature elettroniche
Uno degli incidenti più comuni che possono capitare. Un apparecchio elettronico può non funzionare più per un sovraccarico di corrente, per cattiva manutenzione o, semplicemente, perché è venuto il momento di cambiarlo. In queste circostanze, per garantire la continuità operativa, si può:
- Impostare un sistema cluster composto da due server, fisici o virtuali, che possono essere configurati in modo attivo/attivo o attivo/passivo. Configurare il sistema storage in mirror o in altra configurazione RAID con uno o più dischi di parità oltre a prevedere un disco di hot spare. Quest’ultimo è un disco destinato ad intervenire e sostituire in maniera del tutto automatica l’eventuale disco danneggiato. In tal modo si garantisce la continuità operativa;
- Dotare i sistemi di più dispositivi hardware (come schede di rete, controller, alimentatori, ventole), che garantiscono il funzionamento delle apparecchiature;
- Fare dei backup giornalieri.
2. Sottrazione delle apparecchiature
Computer, hard disk e altri tipi di hardware di questo genere possono essere oggetto delle attenzioni di malintenzionati. Una volta avvenuto il furto, per l’azienda o il professionista non si tratta soltanto di una perdita economica ma anche d’informazioni.
Per evitare tale eventualità è possibile ricorrere a:
- Un sistema di controllo accessi alla sala server del centro elaborazione dati, tramite l’utilizzo di badge personali;
- Prevedere delle regole comportamentali che, possibilmente, inducano gli utenti a salvare le informazioni sui sistemi centrali per evitare che risiedano solo sui personal computer, notebook, hard disk esterni, chiavette USB;
Anche nel caso dei furti per garantire la continuità operativa, è indispensabile applicare delle politiche di backup sicure e calibrate alla mole di dati che vengono prodotti quotidianamente.
3. Copia non autorizzata dei dati
Un caso che può comportare la perdita dei dati è rappresentata dall’eventualità che qualcuno, accedendo ad un personal computer, possa “sottrarre i dati”, possa cioè copiarli e quindi cancellarli. Per evitare che ciò accada, le cose da fare sono sicuramente quelle indicate al punto precedente (controllo accessi, regole comportamentali). Altra cosa importantissima da adottare è l’implementazione di un sistema di domain controller per regolare l’accesso alle informazioni attraverso la richiesta di credenziali di accesso agli utenti.