Nell’attuazione degli obiettivi previsti nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, gli asset sono rappresentati dalle infrastrutture fisiche, che garantiranno la comunicazione tra le varie PA e, soprattutto, business continuity e disaster recovery.
Dei vari asset individuati, quelli fondamentali sono tre, ognuno dei quali richiede delle particolari specifiche: data center, cloud e connettività.
Data center
Semplificando, si può dire che un data center è un ambiente nel quale sono allocati più server. Questi vengono gestiti in maniera centralizzata, quindi in modo molto più efficiente e rapido. Inoltre, è più agevole riuscire a garantire i necessari standard di sicurezza che un server dovrebbe avere.
Attualmente, nel complesso sistema rappresentato dalle diverse PA, ci sono svariati data center in funzione. La gestione dei quali, a conti fatti, rappresenta circa il 39% della spesa ICT sostenuta annualmente dalla pubblica amministrazione. Una spesa che è possibile ridurre:
- Migliorando l’efficienza dei data center “virtuosi”;
- Accorpando i data center meno efficienti in centri selezionati.
Cloud
La sempre più grande diffusione del cloud computing è stata determinata, soprattutto, dalle sue caratteristiche. Caratteristiche che rendono molto più agevole ed efficiente la gestione di dati e attività, e quindi il Piano triennale punta a implementare il cloud nel workflow delle PA.
Entro il 2019, sarà creato un ambiente cloud omogeneo e condiviso tra tutte le PA. Così facendo, la pubblica amministrazione avrà sempre a disposizione uno spazio nel quale documenti, informazioni e quant’altro sono conservati e gestiti in maniera uniforme e secondo standard condivisi.
Connettività
Data center e cloud non possono prescindere dal potenziamento della connettività. La possibilità di accedere a Internet in qualunque momento del processo lavorativo deve essere garantita a tutti i dipendenti delle PA. Inoltre, deve essere garantito l’accesso anche a tutti gli strumenti che Internet mette a disposizione, come strumenti di condivisione dei file e social network.
Tutto questo senza dimenticare le basilari necessità di sicurezza:
- Devono essere opportunamente implementati antivirus e firewall, che rendano sicuro il lavoro in Rete;
- Se ci sono delle particolari necessità legate alla sicurezza e alla sensibilità delle informazioni condivise, è possibile fare in modo che determinati sistemi e informazioni siano accessibili solo a specifici dipendenti e per ragioni comprovate.