La sicurezza dei dati aziendali può essere messa a rischio da diverse minacce. Specialmente le minacce informatiche. E specialmente se si parla di malware. Ecco cosa emerge dai dati del Global threat landscape report di Fortinet (relativo al terzo trimestre del 2019).
Una nota preliminare: malware sta per malicious software e indica qualunque programma malevolo il cui scopo è danneggiare un computer, accedere a sistemi informatici o, eventualità più grave per qualsiasi azienda, rubare i dati aziendali. E la perdita dei dati aziendali si traduce in un grosso problema per la produzione nonché in una riduzione del livello di competitività sul mercato.
I cybercriminali si evolvono continuamente
I sistemi utilizzati per la sicurezza informatica devono aggiornarsi continuamente perché gli stessi cybercriminali lo fanno. Basti pensare che le varianti e le famiglie di malware sono cresciute, rispettivamente, del 43% e del 32%.
Crescono anche gli exploit
In informatica, un exploit è, in generale, un sistema (può trattarsi, ad esempio, di un virus, uno script o un worm) che sfrutta un bug per intaccare sistemi elettronici. Ebbene, gli exploit unici sono aumentati del 10%, e le rilevazioni di exploit del 37%.
Prestare attenzione al mobile
Se la tecnologia è sempre più mobile, i cybercriminali non sono da meno. Sul totale delle organizzazioni coinvolte nel Global threat landscape report, ben un quarto ha dichiarato di aver subito un attacco malware su mobile device, che diventano la “porta” per accedere ai dati aziendali.
Non sottovalutare il cryptojacking
Il cryptojacking è l’utilizzo, all’insaputa del proprietario, di un device tecnologico (come computer e smartphone) per minare le criptovalute. Il numero di piattaforme vittime di attacchi di cryptojacking è aumentato del 38%.
C’è un picco nei fine settimana e nei giorni festivi
I fine settimana e i giorni festivi sono i momenti in cui è più probabile essere attaccati da un malware, in quanto il traffico malevolo fa registrare dei picchi molto significativi.
Le botnet diventano sempre più sofisticate
La botnet è una rete controllata da un botmaster. È composta da una serie di dispositivi infettati da un malware pensato ad hoc che li controlla. In particolare, l’aumento delle botnet che agiscono sull’Internet of things (+2%) fa pensare che questa tipologia di malware stia diventando sempre più sofisticata e quindi pericolosa.