L’archiviazione digitale e le biblioteche
L’importanza dell’archiviazione digitale si manifesta palesemente, anche e non solo, con la creazione di biblioteche digitali, un patrimonio culturale per l’umanità.
Le biblioteche digitali conservano per sempre, grazie a strumenti adeguati e personale specializzato nella conservazione dei documenti, vere e proprie opere d’arte, dal libro, magari antico, alla “fotografia” del quadro che in tal modo potrà essere visibile anche a chi, fisicamente, si trova lontano migliaia di chilometri dalla location in cui è ospitato.
La biblioteca digitale è un contenitore di documenti digitali e per questo motivo si distingue nettamente dalle biblioteche “normali” che, tuttavia, possono contenere al loro interno delle specifiche sezioni dedicate alla condivisione di documenti digitalizzati.
Europeana: un esempio di biblioteca digitale
Europeana.eu è un esempio di biblioteca digitale realizzata e finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma eContentplus.
Grazie a questa biblioteca digitale è possibile collegarsi a oltre 10 milioni di oggetti digitali tra immagini, dipinti, foto, testi, documenti, video, film non solo relativi a grandi e conosciute opere ma anche a quei piccoli e nascosti tesori custoditi nei musei, nelle biblioteche e negli archivi di tutta Europa.
Inoltre, in perfetto stile web 2.0 che prevede la condivisione di dati e informazioni, si possono salvare le proprie ricerche effettuate tramite il motore di ricerca interno e aggiungere le pagine ai segnalibri grazie al servizio gratuito My Europeana.
Tutto ciò è possibile grazie alla natura stessa di questi documenti, ovvero al fatto che la gestione dei documenti digitalizzati è semplice, intuitiva e immediata.
Servizio Bucap di Digitalizzazione dei documenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!