Nell’ambito di un processo di digitalizzazione documentale, della creazione di un archivio digitale e di un database aziendale diventano estremamente importante procedimenti di cattura ottica dei dati.
Soprattutto per quelle realtà che devono gestire grandi volumi di documenti, strutturati o non struttati, come: moduli, test, fatture o documenti aperti, l’acquisizione ottica dei dati è la soluzione che può fare la differenza tra un processo antieconomico e un processo strategico. Eliminando le cause di errori umani nel data entry, smarrimento di documenti o l’allungamento dei tempi di lavorazione dell’inserimento dei dati, le tecnologie offrono la possibilità di reimpiegare le risorse umane in processi più redditizi.
OCR zonale: cosa è e perché è utile
L’acronimo OCR sta per Optical Character Recognition e fa riferimento a quelle tecnologie software in grado di trasformare il dato immagine, in dato testuale.
Con il termine OCR zonale, invece, si fa riferimento a quella tecnologia necessaria alla cattura selettiva dell’informazione critica in documenti strutturati. Dopo aver definito le aree del documento nelle quali sono conservati i dati di reale interesse per l’alimentazione dei database aziendali.
Soluzioni per l’acquisizione dati con OCR zonale
Grazie alle soluzioni proposte da Bucap per l’acquisizione ottica documentale, la cattura dei dati diventa un processo rapido e preciso, che trasforma una necessità dell’organizzazione in una leva strategica di business.