La firma digitale in formato PDF è il risultato di un accordo sottoscritto tra Adobe System Inc. e CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione). Con tale protocollo d’intesa del 2006 è stato introdotta, nel nostro ordinamento, la possibilità di utilizzare il formato di firma PDF.
Si tratta di uno standard riconosciuto dalla normativa poiché conforme ai requisiti tecnici e giuridici richiesti per l’apposizione di firme digitali. Questa operazione potrà avvenire grazie all’utilizzo dei kit di firma digitale forniti dal certificatore assieme a un software di elaborazione del formato PDF.
Una volta ottenuto il kit per la firma digitale e predisposto il documento secondo le specifiche dettate dalla legge, l’apposizione della firma digitale potrà essere effettuata attraverso i più diffusi software di lettura e scrittura, di proprietà od open source, di file in formato PDF.
In questo modo, tutte le eventuali e future modifiche effettuate sul documento saranno ben evidenti a garanzia dell’integrità e veridicità delle informazioni in esso contenute.
La sicurezza nel formato PDF è stata consolidata anche dalle certificazioni ISO 32000 ed ETSI TS 102778 ottenute nel 2009.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla firma digitale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!