Passando in rassegna e analizzando alcune case history relative alla dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione, vogliamo portare alla vostra attenzione il progetto EDMA, progetto che ha visto impegnata la regione Lombardia e il Ministero per la Pubblica Amministrazione nella realizzazione di importanti interventi.
Oltre ad aver trovato ampia trattazione sul sito dedicato alla Pubblica Amministrazione, Forumpa.it, il progetto è stato recensito anche all’interno del trimestrale Iged.it, giornale dedicato alla Gestione Elettronica dei Documenti e delle informazioni aziendali.
Il progetto EDMA, in riferimento alla dematerializzazione di processi e procedimenti amministrativi, ha previsto e prevede importanti interventi relativi a, per citarne solo alcuni, gestione degli atti amministrativi completamente automatizzata, archiviazione – imagine OCR e ICR, gestione della firma digitale, gestione del workflow documentale.
Secondo quanto riportato nella rivista di settore sopracitata, i “numeri” del progetto (relativamente alla data del 30 novembre 2008) “parlano” chiaro.
Anche in questo caso si citano solo alcuni dei riferimenti contenuti nel corposo articolo dedicato a EDMA ma che rendono sicuramente l’idea di quanto rilevanti siano i “successi” ai quali conduce la dematerializzazione.
Tra i dati importanti del progetto EDMA:
- 1.200.000 file archiviati
- 13.000 atti amministrativi
- 78.000 decreti
- …
L’ultimo, ma non meno importante, aspetto da sottolineare è quello della perfetta integrazione tra il sistema vocato alla dematerializzazione e i servizi online offerti dalla Regione sia a privati cittadini sia ad Aziende.
Leggi anche gli argomenti correlati
Documenti digitalizzati scaricabili dal sito del comune di Milano
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!