E-Government, e-Democracy è stato l’evento organizzato da Siav Academy che ha richiamato oltre 800 partecipanti tra responsabili della Pa e dirigenti di imprese. Al centro dell’attenzione, le soluzioni di dematerializzazione quali strumenti per garantire efficienza e trasparenza nell’Amministrazione pubblica. In una parola e-Democracy. La tecnologia diventa tramite insostituibile tra lo Stato e i cittadini alleggerendo le procedure burocratiche e i costi (in termini di tempo e denaro) delle pratiche.
Se è vero che la sfera pubblica deve prendersi l’onere della diffusione di una nuova cultura e di buone pratiche valide a traghettare tutta la società verso il futuro, un ruolo importante in questo senso è stato riconosciuto anche agli operatori dei servizi di dematerializzazione che possono, attraverso la qualità e la professionalità del servizio prestato, infondere fiducia in aziende e cittadinanza.
“Ogni azienda – ha dichiarato Alfieri Voltan, presidente della Fondazione Siav Academy – deve oggi avere […] anche la funzione di formulare e sostenere i valori sui quali si fonda lo sviluppo culturale e civile di una nazione“.
La dematerializzazione nella Pa non è, dunque, un traguardo, ma un punto di partenza verso il futuro di tutto il Paese.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!