Tutti compliant fino a prova contraria: è questo il claim con il quale si annuncia uno degli eventi più seguiti e importanti per tenersi sempre aggiornati sulle novità che riguardano il mondo della digitalizzazione. Stiamo parlando dell’edizione 2018 di DIG.Eat, che si terrà a Roma il 10 maggio.
Il programma
Il programma 2018 del DIG.Eat sarà diviso in due grandi parti: Atrium e Consilia.
- “Atrium” del digitale. Nella giornata della manifestazione, il DIG.Eat 2018 si trasformerà proprio in questo: una sorta di sala dove si svolgeranno diversi “processi” dedicati a privacy e GDPR, firme digitali, digitalizzazione e dematerializzazione dei processi, fatturazione elettronica, riuso nella PA, certificazioni, gestione documentale e atto notarile telematico. Saranno dei momenti importanti di aggiornamento e confronto tra i professionisti dei singoli settori. Esattamente come in un processo, i professionisti coinvolti rivestiranno i ruoli di accusa, difesa, giudice e giuria. E il pubblico potrà schierarsi contro o a favore della tematica affrontata.
- Parallelamente alle discussioni dell’Atrium, si svolgeranno diversi Consilia, ognuno dei quali in un’apposita aula consiliare. I Consilia saranno degli approfondimenti tematici che si avvarranno del contributo di alcuni sponsor della manifestazione e di consulenti esperti del settore.
Info utili
Il DIG.Eat 2018 si svolgerà a Roma, nel Centro congressi Piazza di Spagna (via Alibert, 5A), facilmente raggiungibile con la Metro A. La partecipazione all’evento è completamente gratuita ma è comunque necessario iscriversi, soprattutto per quanto riguarda i Consilia, che sono ad accesso limitato.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sull’edizione 2018 di DIG.Eat (programma completo, come partecipare, eventuali modifiche di date e di location), si rimanda alla lettura del sito ufficiale dell’evento, Digeat.it.