Se nel Medioevo qualcuno avesse detto che documenti importanti di valore storico e legale sarebbero stati “digitalizzati”, probabilmente avrebbe scatenato una rivoluzione!
Così, infatti, si legge su Monasterium.net: “…I documenti antichi incontrano nuove tecnologie, che consentono un accesso innovativo al passato.”
Monasterium è l’archivio virtuale europeo in Italia, costituito da un ampio consorzio di istituzioni archivistiche e accademiche dell’Europa e coordinato da Centre for Archival Research.
Il progetto Monasterium ha come obiettivo quello di digitalizzare i documenti medievali conservati negli archivi degli enti ecclesiastici in Europa.
Su Monasterium.net sono stati inseriti e quindi digitalizzati ben 100.000 documenti tra contenuti medievali e del primo rinascimento, che possono essere visualizzati e consultati online. Tuttavia come si legge nella pagina web introduttiva, proprio la natura dell’Archivio, ovvero quella digitale, lo rende in continua espansione e sviluppo.
Per visualizzare le fonti in Lingua Italiana, basta selezione la Lingua e cliccare su Ricerca. La ricerca all’interno dell’Archivio virtuale può essere effettuata: sulle fonti, ricerca libera e ricerca allargata.
I documenti ottenuti dalle ricerche, siano essi costituiti di solo testo o immagini, possono essere anche stampati.
Particolarmente suggestive le immagini di pergamene antiche che, grazie all’ottima risoluzione e agli strumenti online per effettuare lo zoom, sembrano essere “fisicamente” davanti ai nostri occhi.
Nell’immagine seguente un documento di Papa Innocenzo II:
(immagine presa da: http://lehre.hki.uni-koeln.de/)
Link di approfondimento:
L’importanza degli Archivi in Europa
Archiviazione elettronica dei dati
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!