La logica che stimola gli interventi di digitalizzazione, sia nel caso della Pubblica Amministrazione sia nel caso di Aziende private, è quella dell’efficienza e anche del rispetto dell’ambiente, si pensi solo ai milioni o miliardi di fogli di carta risparmiati (Digitalizzare documenti = rispetto per l’ambiente).
Il numero di iniziative di “snellimento” nei settori sopracitati sta aumentando notevolmente, probabilmente ciò è dovuto al fatto che la digitalizzazione dei documenti comporta una serie di vantaggi immediati e indotti talmente palesi che questa sua evidenza ha stimolato e stimola enti e società verso soluzioni immediate di dematerializzazione.
Con questo articolo di approfondimento vogliamo segnalarvi alcune recenti iniziative che testimoniano quanto appena descritto.
L’Università La Sapienza di Roma, Roma TRE e l’Università di Tor Vergata, anche se in tempi diversi, hanno firmato un protocollo d’intesa per la cosiddetta “Università digitale“.
Il protocollo prevede 4 articoli, ci teniamo a sottolineare i punti d e c dell’articolo 1):
- d) Reingegnerizzare e automatizzare i processi interni … l’ottimizzazione dell’uso della carta nei processi amministrativi e di meccanismi di collaborazione per facilitare la redazione e digitalizzare lo scambio di documenti tra studenti, gruppi di ricerca e docenti;
- e) Razionalizzare, standardizzare e automatizzare i flussi informativi tra le università e tra l’università e le amministrazioni centrali, periferiche e locali….
Alcuni approfondimenti:
Protocollo d’Intesa Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione E il Rettore dell’università degli studi di Roma “Roma Tre” per la realizzazione del progetto “Università digitale” (PDF)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!