I Rotoli del Mar Morto e la digitalizzazione dei documenti: antichità e progresso si incontrano per rendere pubblicamente fruibile uno dei patrimoni più importanti della storia dell’uomo. L’iniziativa, secondo le prime notizie, sarebbe nata da una collaborazione tra Google e il Museo Israel di Gerusalemme, nel quale sono conservati i preziosissimi documenti originali.
I documenti manoscritti, rinvenuti nelle grotte di Qumran nei pressi del Mar Morto tra il 1947 e il 1956 in avanzato stato di deterioramento, hanno rappresentato una rivoluzione nell’esegesi biblica, nonché nello studio delle comunità ebraiche antiche e delle origini del Cristianesimo. Nei 900 testi da cui è composto il corpus dei Rotoli del Mar Morto, sono riportati frammenti di testi della Bibbia ebraica e testi apocrifi in ebraico, aramaico e greco.
Sempre stando alle prime notizie divulgate da L’Osservatore Romano, la digitalizzazione dei documenti sarà accompagnata dalla traduzione in inglese dei testi contenuti. L’esperimento è stato avviato su cinque rotoli (tra i quali si trovano i 66 capitoli del libro di Isaia).
La tecnologia messa in campo da Google avrebbe permesso la scansione e la digitalizzazione dei documenti ad altissima definizione, tanto da permettere ingrandimenti millimetrici tali da poter osservare dettagli difficilmente visibili ad occhio nudo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!