Il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione per triennio 2020-22 ha posto diversi e, in certi casi, ambiziosi obiettivi. Alcuni di essi riguardano anche l’erogazione di servizi del Sistema sanitario nazionale. Che può trarre non pochi benefici dall’adozione, sapiente e oculata, delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie digitali.
Quello della Sanità digitale è un tema sempre caldo, perché riguarda un settore importantissimo, un qualcosa che coinvolge tutti, indistintamente. Cos’è, per la precisione? E quali sono i servizi che possono rientrare sotto tale dicitura?
Al riguardo, vale la pena fare un po’ di chiarezza.
Temi:
- eHealth: una definizione
- Servizi
- Digitalizzazione dei documenti sanitari
- Professionisti della digitalizzazione
eHealth: una definizione
Può capitare, sempre più spesso, di leggere o sentire il termine eHealth. Ebbene, non c’è praticamente differenza tra eHealth e sanità digitale, entrambe indicano la stessa cosa. Che, semplificando il concetto, potrebbe essere definita in questo modo:
Erogazione di servizi sanitari utilizzando le tecnologie digitali
Ovvero, utilizzare le possibilità offerte dal digitale in tutti i casi in cui le tecnologie digitali consentono di erogare un servizio in maniera più efficace, oppure di rendere più semplici operazioni come prenotazione di visite, richiesta/invio di prescrizioni mediche, richiesta/invio di informazioni relative al proprio stato di salute.
Occorre fare una precisazione. Le tecnologie digitali, se usate sapientemente, rendono, come già detto, più efficace e semplice l’erogazione di determinati servizi. Va da sé, comunque, che le tecnologie digitali non potranno sostituire tutti i servizi erogati dal Sistema sanitario nazionale.
Ove possibile, comunque, le tecnologie digitali rappresentano un netto miglioramento, nonché un vantaggio per i cittadini.
Servizi
Dopo aver dato la definizione, è venuto il momento di entrare più nel dettaglio e capire in che modo, concretamente, il concetto di Sanità digitale si esplica. I servizi che maggiormente possono trarre benefici dalle tecnologie digitali sono, principalmente, questi:
1. Fascicolo sanitario elettronico
Potrebbe essere considerato un po’ il servizio più importante tra quelli della Sanità digitale. Il fascicolo sanitario elettronico, infatti, è uno strumento digitale grazie al quale la persona può tenere traccia della propria vita sanitaria e può condividere le informazioni sulla propria vita sanitaria ai professionisti sanitari.
Per saperne di più:
Approfondimento: Cos’è e come funziona il fascicolo sanitario elettronico: situazione e scenari
Nell’approfondimento sono anche presenti tutte le informazioni necessarie per attivare un fascicolo sanitario elettronico.
2. Centro unico di prenotazione (CUP)
Per ridurre i tempi di attesa e facilitare l’accesso alle cure, la soluzione individuata è quella del Centro unico di prenotazione (CUP), un servizio amministrativo che permette, appunto, di semplificare la prenotazione per l’erogazione di determinati servizi sanitari.
In realtà, il Centro unico di prenotazione consente al cittadino di prenotare visite e altri servizi sanitari utilizzando diversi canali: i più importanti sono portale internet, applicazioni mobile, email, i “totem” posti nei municipi, nelle ASL, nei supermercati e nelle farmacie.
3. Telemedicina
Questo progetto mira a migliorare l’erogazione dei servizi di diagnosi e della consulenza medica a distanza. In questo caso, la panoramica dei servizi offerti è molto più frammentata e fortemente legata alla singola struttura sanitaria. È però indubbio che, specialmente nell’immediato futuro, si punterà molto sulla telemedicina.
4. Tessera sanitaria
La tessera sanitaria resta la base per l’accesso a tutti i servizi erogati dal Sistema sanitario nazionale. Inoltre, il sistema TS permette ai cittadini di ottenere l’assistenza sanitaria in tutti gli altri Paesi UE.
Maggiori informazioni: Sistemats1.sanita.finanze.it/portale.
5. Ricette digitali
La dematerializzazione delle prescrizioni farmaceutiche e specialistiche rappresenta uno degli obiettivi della Sanità digitale. Un obiettivo che è possibile raggiungere tramite lo strumento delle ricette digitali, che sostituiranno completamente le ricette cartacee su tutto il territorio nazionale.
6. Dematerializzazione delle cartelle cliniche e dei referti
La digitalizzazione delle cartelle cliniche e dei referti è un processo, per certi versi, più lento ma che porterà tantissimi benefici: si verrà a creare un flusso di documenti digitali che avranno pieno valore legale e che sostituiranno completamente quelli cartacei; così facendo, risparmio ed efficienza sono assicurati.
Digitalizzazione dei documenti sanitari
La conservazione dei documenti sanitari ha, come è giusto che sia, i suoi tempi e le sue modalità. In altre parole, ci sono delle specifiche tipologie documentali, sempre rientranti nell’ambito sanitario, che, per legge, devono essere conservate per un determinato periodo di tempo, prima di essere scartate o destinate alla conservazione permanente.
A titolo di esempio:
- Cartelle cliniche: da conservare illimitatamente;
- Certificati di garanzia di apparecchiature: da conservare fino a cessazione attività;
- Recupero retribuzione dei dipendenti assenti dal lavoro per responsabilità di terzi: da conservare per 40 anni;
- Liquidazione: da conservare per 30 anni;
- Registrazioni determinazione emogruppo sanguigno: da conservare per 20 anni;
- Fatture: da conservare per 10 anni.
E questi sono solo alcuni degli esempi possibili. In altre parole, la conservazione dei documenti sanitari analogici può rivelarsi molto onerosa e dispendiosa sia in termini di spazio sia in termini di organizzazione.
Ed è qui che entra in gioco la digitalizzazione dei documenti sanitari. Grazie alla digitalizzazione (o dematerializzazione), si riducono tempi, costi e spazi necessari per conservare i documenti per tutto la durata minima prevista dalla normativa di riferimento.
Approfondimento: Digitalizzazione/dematerializzazione dei documenti sanitari: come fare
Professionisti della digitalizzazione
La digitalizzazione documentale, come si è visto, è uno dei grandi vantaggi garantiti dalla Sanità digitale. A patto però di sapere come gestire un processo così delicato. Internamente mancano sia le competenze sia l’esperienza per garantire un lavoro a regola d’arte?
Allora basta rivolgersi ai professionisti della: