La digitalizzazione dei beni culturali non è soltanto un’attività tra tante ma si tratta della soluzione per garantire che volumi, sia antichi sia moderni, possano conservarsi nel tempo ed essere sempre a disposizione di tutti. Tutto questo senza considerare che la gestione dei documenti digitali è sicuramente più pratica dell’archiviazione dei documenti cartacei.
Sono voluminosi, spesso antichi, sicuramente preziosi. E a volte anche delicati, così tanto che, letteralmente, vanno trattati con i guanti. Digitalizzare libri cartacei è un lavoro che richiede attenzione e dedizione, perché per le mani possono esserci degli inestimabili capolavori, dei tesori di conoscenza. Che quindi richiedono l’opera dei professionisti del settore.
Temi:
- La scelta dello scanner
- La manipolazione del libro
- Post scansione e digitalizzazione
- Trasformare un libro cartaceo in PDF
- Bucap: servizio di digitalizzazione libri
La scelta dello scanner
Scegliere lo scanner per documenti è il punto di partenza fondamentale quando si parla di digitalizzare libri, siano essi antichi o meno. Questo perché esistono differenti tipi di scanner, con differenti tipi di caratteristiche. Lo strumento deve avere tre caratteristiche.
Resa dei file ottenuti | La fruibilità ottimale dei testi sarà la misura della buona riuscita della conversione. Dato che la digitalizzazione dei testi avviene per acquisizione ottica, molta parte dell’esito dell’operazione dipenderà dalla dotazione tecnica del fornitore del servizio. |
Velocità | Una seconda caratteristica di un servizio di digitalizzazione professionale di documenti cartacei è la rapidità. Anche in questo caso, sarà necessario poter contare su scanner specializzati nell’acquisizione ottica di documenti rilegati. |
Protezione del libro | Né lo scanner né l’operatore che lavora al processo di digitalizzazione devono, in alcun modo, danneggiare o alterare il libro che si sta scansionando. |
Lo scanner migliore per digitalizzare libri
Per la digitalizzazione dei libri, specialmente dei libri antichi, lo scanner migliore è sicuramente lo:
Si tratta di scanner che possono acquisire praticamente di tutto e, grazie all’utilizzo di specifici quanto avanzati software, garantiscono una resa dell’immagine perfetta. Inoltre, questi scanner (oltre ad “accarezzare” le pagine dei libri e a utilizzare una luce che non li danneggia) possono acquisire pagine di vari formati, dall’A5 fino all’A0.
La manipolazione del libro
Lo scanner, la “macchina” compie soltanto una metà del lavoro di scansione. L’altra metà, altrettanto importante, la compie l’operatore addetto alla scansione del libro. Il quale deve avere competenza e delicatezza. Come si può vedere in questo video:
Take away dal video:
- Guanti, sempre e comunque, quando si manipola un libro;
- La delicatezza deve essere la costante nella gestione di tali attività;
- Ogni pagina deve essere scansionata singolarmente (le scansioni massive possono dare problemi o non garantire una resa ottimale).
Post scansione e digitalizzazione
Dopo la scansione delle singole pagine, il lavoro continua. Perché ci sono ancora da svolgere queste attività:
- OCR. L’acronimo sta per optical character recognition e si tratta di programmi che sono in grado di riconoscere i caratteri scritti su una pagina cartacea e riportarli fedelmente in una pagina in formato digitale. Esistono diverse tipologie di questi programmi e garantiscono diverse qualità di scansione.
- Correzione e rilettura. Le pagine scansionate con scanner professionali e acquisite con software OCR vanno comunque rilette per individuare eventuali correzioni da apportare, sia alla qualità del file sia proprio al testo riportato (o, eventualmente, rifacendo la scansione di una singola pagina).
- Marcatura. Ogni singola pagina va marcata secondo le informazioni richieste dalla nomenclatura utilizzata per la loro gestione. Banalmente, può essere il numero di pagina, oppure si marcano le note o i paragrafi, se necessario.
Trasformare un libro cartaceo in PDF
Infine, si arriva alla creazione del libro digitale vero e proprio, che può essere realizzato in vari formati. E una delle necessità più comuni è trasformare un libro cartaceo in PDF. Nulla di strano, visto che il PDF è non soltanto molto utilizzato ma anche leggibile, in pratica, con qualsiasi tipo di sistema operativo o di device.
Come fare? È molto semplice, bisogna ricorrere a specifici programmi che permettano di salvare in PDF le pagine acquisite tramite OCR: è solo, in pratica, questione di impostare il programma in modo che generi l’output richiesto.
Bucap: servizio di digitalizzazione libri
Per la digitalizzazione di libri, Bucap offre tecnologie all’avanguardia e scanner di altissima precisione dei migliori brand, per garantire la resa ottimale e in tempi record.
Per ottenere una biblioteca digitale funzionale, i testi dovranno essere trattati come tali e non solo come immagini. Per questo serviranno software OCR professionali per ri-convertire le immagini digitali acquisite in testo ricercabile.
Per la digitalizzazione di grandi volumi di libri o di veri e propri archivi o biblioteche, diventerà fondamentale la riorganizzazione dei libri digitali. Inoltre, la manipolazione di libri antichi o di grande valore richiede particolari cure e attenzioni e, ancora una volta, un’attrezzatura adeguata.
Bucap può contare su un personale esperto nella gestione documentale, nella digitalizzazione di documenti cartacei e con una lunga esperienza di archiviazione fisica e digitale. Elementi che rendono Bucap il fornitore ideale di servizi di digitalizzazione libri.