Trasformare un libro cartaceo in PDF garantisce alcuni vantaggi sia dal punto di vista dell’archiviazione del testo, sia dal punto di vista della fruizione del suo contenuto, che potrà essere più facilmente condivisibile e rielaborabile con i più moderni strumenti digitali.
Per convertire un libro su supporto cartaceo in PDF o altro formato digitale, la prassi irrinunciabile è quella dell’acquisizione ottica del testo attraverso scanner. Soprattutto nel caso in cui si trattasse di grandi volumi di libri o altri documenti rilegati, il lavoro di trasformazione sarà sicuramente più efficiente ed economico utilizzando scanner professionali.
Lo scanner a planetario è lo strumento più indicato per questo tipo di operazione. Grazie alla sua peculiare struttura che permette l’ottimale ripresa dall’alto, lo scanner a planetario permette di manipolare agevolmente i testi rilegati, con una grande flessibilità di formato, per ottenere file digitali di grande resa.
Per massimizzare l’utilità di un libro cartaceo trasformato in PDF, una volta acquisita l’immagine del testo, sarà utile rielaborare il file con software OCR che permettono di trasformare l’immagine delle pagine in testo selezionabile e ricercabile anche una volta convertito in PDF.
Ecco, dunque, i due strumenti necessari per trasformare un libro cartaceo in PDF: lo scanner a planetario e il software OCR.