Dopo aver analizzato gli elementi fondamentali della fattura elettronica, e proprio grazie ad essi, continuiamo a conoscere questo strumento scoprendone le caratteristiche che la rendono un alleato fondamentale di ogni tipo di business.
- La fattura elettronica è un documento statico e non modificabile: in essa non sono ammesse macro istruzioni o codice eseguibile che potrebbero renderla un documento dinamico;
- Sicurezza: la data, l’integrità e la provenienza della fattura elettronica sono garantiti dall’apposizione della marca temporale e della firma elettronica o attraverso i sistemi di trasmissione EDI (Electronic Data Interchange).
- Definizione dell’emissione della fattura elettronica: il documento si dà per emesso nel momento della trasmissione per via elettronica dello stesso. Tale trasmissione, però, dovrà seguire all’accordo del ricevente.
- La fattura riepilogativa: in caso di invio di un lotto di fatture, le informazioni ricorrenti potranno essere indicate una sola volta, nella cosiddetta fattura riepilogativa;
- Conservazione: la fattura inviata o ricevuta in formato elettronico dovrà essere conservata nello stesso formato. Entro 15 giorni dall’invio (ciclo attivo) o entro 15 giorni dalla ricezione (ciclo passivo), la fattura elettronica dovrà essere avviata a conservazione.
Il processo di conservazione termina con l’apposizione della firma e della marca temporale da parte del responsabile della conservazione; - Outsourcing: nel caso in cui chi emette la fattura si avvalga di un servizio di fatturazione in outsourcing, tale terzo soggetto verrà indicato tra le informazioni riportate nella fattura elettronica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!