La fatturazione elettronica comporterà diversi cambiamenti rispetto alla “vecchia” gestione cartacea e prevede tutta una serie di norme e procedure da seguire. In particolare, per conservare la e-fattura, ci sono delle indicazioni specifiche per i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari.
Assenza di obbligo
C’è un motivo ben preciso se proprio queste due categorie necessitano di indicazioni specifiche per la gestione della e-fattura: infatti, i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari sono tra le categorie che, a partire dal 1 gennaio 2019, non avranno l’obbligo di adeguarsi alla fatturazione elettronica ma potranno continuare a emettere fatture in formato cartaceo.
Per poter accedere alla gestione minima e alla gestione forfettaria, bisogna presentare una serie di requisiti.
- Per il regime minimo, i requisiti principali sono dei ricavi presunti non superiori alla soglia di 30mila euro e non avere dipendenti né collaboratori;
- Per il regime forfettario, ci sono diverse soglie che variano in base al settore nel quale si opera (soglie che vanno dai 25mila euro per “costruzioni e attività immobiliari” ai 50mila euro per “attività dei servizi di alloggio e ristorazione”).
Questo comporta anche che chi opera nel regime dei minimi e dei forfettari non è nemmeno obbligato a gestione l’invio delle fatture elettroniche tramite il Sistema di interscambio ma può ricorrere (o continuare a ricorrere) a soluzioni come la posta elettronica certificata.
Conservazione
Diversa la questione per quanto riguarda la conservazione della fattura elettronica. Infatti, benché regime minimo e regime forfettario non abbiano l’obbligo della e-fattura, queste due categorie dovranno comunque ricorrere alla conservazione digitale, così come chiarito dall’Agenzia delle entrate. L’obbligo della conservazione digitale vale per le fatture ricevute.
Per la conservazione digitale della fattura elettronica (anche in questo caso, come chiarito qualche tempo fa dall’Agenzia delle entrate), si può tranquillamente ricorrere al formato PDF, semplice da utilizzare e largamente diffuso in tutti gli ambiti lavorativi.