L’obbligatorietà della fatturazione elettronica (che, vale la pena ricordare, diventerà effettiva per tutti a partire dal 1 gennaio 2019) ha, per forza di cose, creato tutta una serie di dubbi non solo nel settore pubblico ma anche nel settore privato. Uno dei più comuni riguarda il versamento dell’IVA.
Ci saranno modifiche nel versamento dell’IVA?
La risposta a questa domanda è: no. Anche quando la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria, i tempi di versamento dell’IVA resteranno sempre gli stessi. I termini di emissione dei documenti, quindi, restano questi due:
- Momento in cui l’operazione viene effettuata;
- Momento di esigibilità dell’imposta.
Tutto resta, di fatto, invariato. Con la sola differenza del Sistema di interscambio.
Come funziona: il Sistema di interscambio
L’SdI è il sistema che si occuperà della ricezione, del controllo e dell’invio della fatturazione elettronica al destinatario specificato. In pratica, tutte le fatture elettroniche dovranno necessariamente passare per questo sistema, tanto quelle emesse da un ente pubblico quanto quelle emesse da un’azienda o un libero professionista.
La fattura elettronica deve essere creata nel formato lecito, ovvero l’Xml (eXtensible Markup Language).
Tornando all’IVA, sia per quanto riguarda le registrazioni sia per quanto riguarda i versamenti, il punto di riferimento esclusivo diventerà il Sistema di interscambio, soprattutto in merito all’emissione/ricezione e all’esigibilità del versamento IVA.
Soggetti esclusi
Non tutti i soggetti, però, saranno obbligati a ricorrere alla fatturazione elettronica. Saranno, infatti, esclusi:
- I contribuenti minimi, ovvero coloro che presumono di avere dei ricavi pari o inferiori alla soglia massima di 30mila euro;
- I contribuenti forfettari, i quali, a loro volta, non devono superare una determinata soglia, stabilita in base alla specifica categoria di appartenenza.
Outsourcing
Riuscire ad adeguarsi alle varie richieste derivanti dall’obbligatorietà della fatturazione elettronica potrebbe rivelarsi complicato se non si dispone delle conoscenze e dell’esperienza necessarie. In queste circostanze, la soluzione migliore è rappresentata dalla fatturazione elettronica in outsourcing.