Per raggiungere l’obiettivo della dematerializzazione delle PA, l’Europa ha individuato, nella fatturazione elettronica, la chiave di volta per accelerare il processo. La proposta di Direttiva europea, presentata a Bruxelles il 26/06/2013, mira a trovare la via comunitaria alla fatturazione elettronica da e verso le PA, in vista di una perfetta interoperabilità tra i sistemi di fatturazione anche in caso di appalti transfrontalieri.
Così come è per la legislazione nazionale in tema di fattura elettronica e PA, la proposta di direttiva europea vuole far assurgere i rapporti con le pubbliche amministrazioni a volano della dematerializzazione e del commercio elettronico in tutta la UE. La direttiva ha altresì l’obiettivo di limitare la proliferazione delle normative e delle regole tecniche a livello nazionale, fornendo una guida univoca anche per la legiferazione nazionale.
La Direttiva europea definirà, tra l’altro, il modello semantico dei dati a corredo della fattura elettronica di base. Sarà definito anche l’obbligo di accettazione della fattura conforme a tutte le pubbliche amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori.
Dalla pubblicazione della Direttiva europea sulla fatturazione elettronica, gli Stati membri avranno 48 mesi per conformarsi alle nuove regole comunitarie.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!