Gli ultimi studi della School of Management del Politecnico di Milano mettono in luce come, tra le Pmi, cresce il ricorso alla fatturazione elettronica, alla dematerializzazione documentale e all’ICT in generale.
Il livello di integrazione della conservazione sostitutiva nel caso della fatturazione elettronica, però, può raggiungere vari livelli.
Dalla semplice scansione della fattura alla gestione automatizzata e pienamente digitale del flusso di documenti legati al ciclo dell’ordine. A ogni livello di integrazione nel processo di dematerializzazione corrispondono relativi vantaggi che sono stati così quantificati dalla School of Management:
- Conservazione dell’attivo
Benefici economici tra 1 e 3 €/documento
Tempo di payback < 1 anno
Ulteriori benefici in termini di spazio, materiali
- Conservazione (scansione) del passivo
Benefici economici tra 1 e 2 €/documento
Tempo di payback < 2 anni
Ulteriori benefici in termini di spazio, materiali e tempo di ricerca
- Fatturazione elettronica non strutturata
Benefici economici tra 4 e 5 €/fattura
Tempo di payback < 2 anni
Ulteriori benefici in termini di tempo di trasmissione e ricerche documenti, spazio e materiali
- Fatturazione elettronica strutturata
Benefici economici tra 8 e 12 €/fattura
Tempo di payback < 1 anno
Ulteriori benefici in termini di produttività del personale
- Completa integrazione della dematerializzazione
Benefici economici tra 30 e 80 €/ciclo
Tempo di payback < 1 anno
Ulteriori benefici in termini di produttività del personale, riduzione degli errori.
Per ridurre al minimo i tempi di payback e per poter adottare sistemi di archiviazione, dematerializzazione e di fatturazione elettronica (sia essa strutturata o meno), le aziende possono rivolgersi a specialisti del settore e fruire di know how e tecnologie adeguate.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!