Sono diversi i vantaggi che la firma digitale garantisce alle aziende: facilità di utilizzo, versatilità e semplicità nell’invio dei documenti sono alcuni dei principali. Per tutti questi motivi, è uno strumento sempre più utilizzato. Ma diventa anche sempre più diffusa una domanda: come aprire un file al quale è stata apposta una firma digitale?
Estensione .p7m
È questo il punto fondamentale dal quale bisogna partire nonché la prima cosa da verificare. Se il file da aprire presenta l’estensione .p7m, allora si tratta effettivamente di un documento al quale è stata apposta una firma digitale. Significa che quel dato documento, al di là di quale sia la sua natura specifica, è un documento che ha un valore legale, una validità legale che è comprovata proprio dalla firma digitale.
Aprire un file al quale è stata apposta una firma digitale significa verificare l’effettiva validità della firma e poi visualizzare il relativo documento. Per farlo, bisogna utilizzare degli appositi software o tool online indicati da chi ha fornito la smart card o, in generale, il servizio di firma elettronica.
Formato pdf.p7m
La prima estensione fa riferimento a un documento generico con firma digitale. Invece, il formato pdf.p7m riguarda, in maniera specifica, file in formato PDF validati da firma digitale.
Per verificare/aprire questi file, è possibile ricorrere a diversi programmi online gratuiti. Uno dei più utilizzati è DigitalSign Reader.