Ancora oggi (vedremo in seguito perché), è un nome che circola e che, in molti, associano al servizio di posta elettronica certificata. Chiedendosi, quindi, cos’è la CEC-PEC. Ed è un servizio che ancora in molti cercano. Non sapendo che, in realtà, è stato interrotto già da diverso tempo.
Facciamo un po’ di chiarezza in merito.
Significato
CEC-PAC sta per “Comunicazione elettronica certificata tra la pubblica amministrazione e il cittadino”. Si tratta, in sostanza, di un indirizzo di posta elettronica certificata che è stato istituito con Decreto legge 29 novembre 2008, n° 185.
Tale indirizzo di posta elettronica:
- Ha, a tutti gli effetti, valore legale e può essere abbinato a una firma digitale;
- Può essere richiesto in maniera del tutto gratuita;
- Può essere, però, usato esclusivamente per le comunicazioni via mail tra il privato cittadino e la pubblica amministrazione.
PEC e CEC-PAC
Una domanda molto comune che gli utenti si pongono è: PEC e CEC-PAC sono la stessa cosa? In realtà, anche se i due nomi, molto simili, possono trarre in inganno, si tratta di due cose ben diverse che vengono utilizzate in ambiti diversi.
- La CEC-PEC, come già detto, può essere usata esclusivamente negli scambi di mail tra il cittadino e la pubblica amministrazione, quindi il suo utilizzo risulta fortemente limitato per necessità lavorativo/professionali.
- Invece, la PEC (posta elettronica certificata), pur avendo lo stesso valore legale, può essere utilizzata anche per le comunicazioni tra privati, quindi rappresenta la soluzione migliore per aziende e professionisti.
Cessazione del servizio
Come già detto all’inizio di quest’approfondimento, un aspetto sul quale ancora non tutti sono informati è che il servizio di CEC-PEC, attivo dal 2009, è cessato completamente dal 18 settembre 2015: da questa data, infatti, coloro che avevano una mail CEC-PAC non possono più accedere alla relativa casella di posta elettronica.
Quindi, la PEC resta la soluzione migliore per professionisti, aziende e privati cittadini.