Ogni giorno, si inviano e soprattutto si ricevono centinaia di file. Molti dei quali sono importanti, come contratti di lavoro, atti di acquisto o documenti pubblici. Come sapere se tali documenti hanno, effettivamente, valore? Ebbene, un modo c’è.
Con la diffusione dei documenti siglati con firma digitale, sono sempre in più ad avere una necessità assolutamente comprensibile: come verificare la validità di una firma digitale? Qui si possono trovare tutte le informazioni da sapere e una serie di programmi completamente gratuiti da utilizzare.
Temi:
- Verificare l’autenticità della firma digitale
- Il formato .p7m
- Verifica dalla firma digitale: 10 programmi gratuiti
Verificare l’autenticità della firma digitale
La firma digitale è l’equivalente elettronico di una firma autografa. Quindi, utilizzando specifici strumenti, può essere apposta su un documento digitale il quale, a sua volta, acquisisce pieno e completo valore legale. Nulla di strano che, con il diffondersi delle tecnologie digitali, lo strumento sia diventato sempre più importante, specialmente in ambito lavorativo.
Approfondimento: La firma digitale: cos’è, a cosa serve e come funziona
Quando si riceve un documento firmato con firma digitale, come si fa a essere sicuri che quella firma sia autentica? Come essere sicuri che, di conseguenza, quel documento abbia pieno valore legale? A queste domande risponde la verifica della firma digitale, che richiede, semplicemente, l’installazione di un programma specifico.
Il formato .p7m
Il .p7m, semplicemente, è uno dei formati più comuni che può assumere un file firmato con firma digitale, l’estensione del file cambia automaticamente in .p7m.
Aprire un file .p7m è il modo “popolare” con il quale ci si riferisce alla verifica della firma digitale (che, come già detto, richiede solo l’utilizzo di specifici programmi).
Verifica dalla firma digitale: 10 programmi gratuiti
Le soluzione per verificare la firma digitale sono state censite da DigitPA (l’ente che è stato sostituito dall’AgID), in qualità di autorità istituzionale che opera nel campo dell’informatizzazione nella pubblica amministrazione. Si tratta di software in grado di aprire e gestire i file e di leggere la firma e le sue caratteristiche.
Tali software sono gratuiti, di pubblico accesso e rispondono a tutti i requisiti normativi specifici.
1. Digital Signature Service
Questo è il programma, in un certo senso, più generico e viene fornito direttamente dalla Commissione europea. Il software, come il nome stesso suggerisce, offre un servizio di digital signature che è utile per verificare la firma digitale. Il programma è semplice sia da installare sia da utilizzare.
Download: Ec.europa.eu/cefdigital/wiki/display/CEFDIGITAL/DSS
2. DigitalSign Reader
DigitalSign Reader è un software completamente gratuito e free to download che permette di aprire, stampare e leggere qualsiasi file firmato digitalmente con il sistema PKCS#7. Unica pecca, DigitalSign Reader è consigliato, più che altro, per utilizzi non professionali, pur garantendo comunque un buon servizio.
Download: Digitalsign-reader.software.informer.com
3. Firma OK!
Fornito da PosteCert, Firma OK! è un applicativo, scaricabile gratuitamente, con il quale è possibile utilizzare tutte le smart card distribuite da Postecom. Esistono diverse versioni di Firma OK!, ognuna delle quali adatta a uno specifico sistema operativo: quindi, prima di scaricare e installare, verificare il sistema operativo sul device che poi sarà utilizzato per la verifica della firma digitale.
Download: Postecert.poste.it/firma/download.shtml
4. PkNet
Uno dei software free to download più utilizzati per la verifica della firma digitale. PkNet si distingue dagli altri perché è consigliato quando si ha la necessità di utilizzare la smart card per siglare documenti ufficiali o di grande importanza, o per verificare la firma digitale dei documenti ricevuti.
Download: Pksuite.it/ita/pr_pknet_express.php
5. Dike
Software conosciutissimo e tra i più utilizzati, viene fornito con il kit per firma digitale di InfoCert. Permette sia di apporre la firma digitale su un documento sia di verificare la firma digitale su un documento ricevuto.
Download: Firma.infocert.it/installazione
6. Firma Certa
Fornito da un ente certificatore accreditato presso l’AgID, questo software permette di verificare sia la firma digitale sia la marcatura temporale anche su più file contemporaneamente.
Download: Firmacerta.it/software-firma-digitale.php
7. View2Sign
View2Sign è rilasciato in tre diverse versioni (Verify, Sign e Pro, ognuna delle quali presenta diverse funzionalità) e in due modalità: applicazione Java che può essere installata su tutti i principali sistemi operativi; Java Applet per applicazioni web-based.
Download: Andxor.it/prodotti/view2sign.php
8. MnlSignVerifier
Ne esistono due diverse versioni, a 32 bit e a 64 bit.
Download: Mainline.it/downloads.html
9. Acrobat Reader DC
Come si può leggere sul sito di DigitPA, “al 24 novembre 2016, [Acrobat Reader DC è la] unica applicazione in grado di verificare tutte le tipologie di firma elettronica qualificata in formato PDF prodotte nell’Unione Europea in conformità con il Regolamento eIDAS.
Download: Get.adobe.com/it/reader/otherversions
10. ArubaSign
Uno dei più conosciuti fornitori di firma elettronica qualificata mette a disposizione un programma completamente gratuito per la verifica della firma digitale: ArubaSign si installa dopo aver l’installazione dei driver della smart card o del lettore.
Download: Pec.it/download-software-driver.aspx