SSCD è un acronimo che riguarda le firme elettroniche e che, per esteso, si legge: Secure Signature-Creation Device. Attraverso questo strumento, la firma elettronica può contare su tutti i requisiti richiesti dallo standard europeo (EU Directive for Electronic Signatures) e, per tale motivo, può essere fatta valere in tutti i Paesi membri.
Il dispositivo identificato come SSCD dovrà certificare, attraverso procedure e strumenti tecnici:
- che il certificatore che ha rilasciato la firma sia riconosciuto a livello europeo, secondo gli standard dettati dall’EU Directive;
- che i dati d’identificazione della firma siano univoci;
- che la paternità della firma sia assicurata con un ampio margine di sicurezza;
- che la firma sia protetta da abusi da parte di terzi attraverso tutti i mezzi tecnologici attualmente fruibili;
- che la firma elettronica e il dispositivo di firma non alterino in alcun modo i dati contenuti nel documento o i dati di precedenti firme apposte allo stesso.
SSCD, dunque, è una sigla che certifica l’aderenza del dispositivo di firma ai requisiti normativi diffusamente condivisi nell’Unione Europea, che permette di fare affidamento a una firma elettronica con un ampio margine di certezza.