Nel caso si sia optato per una gestione digitale del workflow documentale, per massimizzare gli effetti della dematerializzazione, la firma digitale è l’elemento chiave.
Secondo un’indagine a opera dell’AIIM (Association for Information and Image Management), comunità internazionale di professionisti della gestione delle informazioni, tra i maggiori benefici apportati dall’introduzione della firma digitale nei processi di workflow documentale, si può annoverare l’accelerazione delle procedure di gestione documentale. I ritardi dovuti alla mancanza di strumenti di firma digitale, riscontrati nel 40% dei casi sottoposti ad analisi, possono arrivare a rallentare la gestione di un singolo documento di una settimana.
Inoltre la necessità dell’apposizione di firma autografa analogica richiede, in media, la stampa di 3 o 4 fotocopie o fax per documento, al fine di raccogliere le firme necessarie al workflow documentale interno.
Sempre secondo i dati riportati dall’AIIM, le aziende che hanno investito in sistemi di firma digitale quale strumento da implementare nei processi di workflow documentale hanno registrato un ROI inferiore ai dodici mesi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!