Ormai il “lavoro agile” è la realtà e, probabilmente, diventerà la normalità lavorativa nel giro di qualche tempo. Ma aziende e pubbliche amministrazioni sono sicure di avere gli strumenti giusti a disposizione?
Gli strumenti per lavorare in smart working sono tanti. La firma elettronica è uno dei più importanti. Uno strumento, del resto, sempre più utilizzato. Perché, tanto nel settore pubblico quanto nel settore privato, sono sempre tanti i professionisti che apprezzano la sua semplicità e la sua praticità.
Temi:
Firma elettronica: utilizzi e come ottenerla
Cos’è la firma elettronica
È l’equivalente di una firma autografa tradizionale. Solo che viene apposta su documenti digitali. Per il resto, le funzioni sono praticamente analoghe.
La firma elettronica garantisce:
- Connessione univoca al firmatario e sua identificazione certa;
- Sicurezza nella creazione;
- Collegamento ai dati sottoscritti con possibilità di verifica di ogni successiva modifica.
La firma elettronica, quindi, assicura autenticità, integrità e valore legale del documento. Proprio per tali caratteristiche, la firma elettronica è così utilizzata.
Come funziona
La firma elettronica può essere apposta a un documento, principalmente, in due modi:
- Tramite smart card: un apposito lettore, collegato a un PC, legge la carta nella quale è “contenuta” la firma elettronica e la appone a un documento.
- Tramite token USB: in questo caso, occorrono una “chiavetta”, una SIM card, un apposito lettore collegato a un PC e uno specifico programma in grado di “leggere” la firma elettronica.
Perché è importante
In ottica smart working, l’importanza della firma elettronica è più che evidente. In linea di massima, il lavoro agile richiede che siano creati, inviati e ricevuti documenti in formato digitale, che possono così sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti di comunicazione digitale. Ma come garantire la validità legale di un documento digitale?
Questa funzione viene svolta dalla firma elettronica: una volta apposta su un documento, tale documento acquisisce, a tutti gli effetti, pieno valore legale.
Come ottenerla
Il modo più pratico e veloce per usufruire di tutte le funzioni garantire da una firma elettronica è scegliere la soluzione BNext-Sign: Bucap mette a disposizione un sistema perfettamente integrato che automatizza e rende semplici tutti i processi di firma elettronica.
Sarà così possibile firmare e inviare documenti in maniera facile, pratica e veloce.
Approfondimento: Firma elettronica: BNext-Sign
Smart working: soluzioni e consigli
Normativa
Benché sia ritenuto un qualcosa di nuovo, in realtà si parla di smart working già da anni. Per la precisione:
- Nella legge 7 agosto 2015, n. 124, Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche;
- Nella legge 22 maggio 2017, n. 81, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Riferimenti normativi imprescindibili per chi sta pensando di implementare lo smart working.
Vantaggi
I vantaggi dello smart working sono tanti e indiscutibili:
- Maggiore soddisfazione dei dipendenti, che si traduce in una maggiore produttività;
- Possibilità di conciliare meglio vita privata e vita lavorativa;
- Minori spese sostenute dall’azienda o dalla pubblica amministrazione;
- Maggiore efficienza del servizio erogato;
- Riduzione delle emissioni.
Consigli e strumenti
- Strumenti. Lo smart working ha bisogno di strumenti come la firma elettronica. E non solo di firma elettronica: c’è bisogno di soluzioni che aiutino la collaborazione e la comunicazione tra risorse, che consentano di accedere da remoto all’infrastruttura ICT, che permettano di conservare e reperire i documenti in tutta sicurezza e facilmente.
- Consigli. La gestione della giornata lavorativa cambia, e significativamente, sia per le risorse che svolgono il lavoro operativo sia per il management di un’azienda o una pubblica amministrazione. Proprio per questo, un’ottima best practice sarebbe comunicare internamente dei consigli per gestire il lavoro in smart working, così da aiutare e allineare tutte le risorse.
A chi rivolgersi
Per implementare correttamente lo smart working, rivolgetevi a Bucap: professionisti altamente qualificati e di grande esperienza saranno a vostra disposizione per adottare le soluzioni tecnologiche più efficaci e organizzare i flussi lavorativi nel modo migliore.