PAdES è un acronimo che sta per PDF Advanced Electronic Signature. In buona sostanza si tratta di una firma elettronica che, basando sul formato PDF le modalità e le tecnologie per l’identificazione dell’autore del documento e per le informazioni contenute nel documento originale (secondo la norma ETSI TS 102 778 e lo standard ISO 32000-1), garantisce le qualità necessarie per essere definita “firma elettronica avanzata” (con valore legale) secondo quanto individuato dalla Direttiva 1999/93/EC .
Cosa dice la nostra normativa riguardo la firma PAdES? Secondo il CAD e secondo la Deliberazione dell’allora CNIPA n° 45 del 21/05/2009, il formato di firma FAdES, così come la firma CAdES e XAdES sono i tre formati consentiti per le firme elettroniche qualificate e digitali.
I file firmati con il formato di firma PAdES, al contrario di quanto accade con il formato p7m del CAdES, mantengono l’estensione .pdf.
Per verificare le firme digitali PDF/PAdES si può usufruire degli stessi strumenti indicati per le altre firme, così come indicato nell’approfondimento dedicato da Bucap ai software validi per la verifica della firma digitale.