Chiavette o dispositivi di autenticazione online e firme digitali remote: in questi ambiti non è raro incontrare il termine OTP. Ma, cosa significa? E, oltre il suo significato, come funziona?
L’acronimo OTP sta per il termine One Time Password (password monouso). Come abbiamo già visto per la Mobile OTP, la password monouso è un sistema sicuro di controllo dell’identità (autenticazione a due fattori) che si basa sull’assegnazione temporanea di un PIN di accesso che si avvale di un dispositivo di proprietà del titolare dell’accesso o della firma digitale.
Una volta effettuato l’accesso ai servizi, la OTP non sarà più valida. Per ogni nuovo accesso ci si dovrà avvalere di una nuova password.
Grazie all’autenticazione tramite il sistema della OTP è stato possibile creare servizi di firma digitale remota sui dispositivi dell’ICT mobile (come iPad o iPhone), eliminando la necessità di impiego di ulteriori dispositivi di autenticazione fisici (come le smartcard) e abbattendo i tempi di verifica dell’identità.
L’acronimo OTP, dunque, nasconde un significato fondamentale per comprendere le logiche di autenticazione che stanno prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità digitale.